Una esplorazione del mondo vegetale, erbe vagabonde, piante, fiori e alberi che nascono dalle pietre, o meglio dalla Pietra (di Bismantova): residenze poetiche, laboratori di partecipazione con i cittadini dell’Appennino, mostre site specific, performance musicali, conversazioni con poeti e filosofi, camminate e degustazioni guidate, la poesia naturale di Robert Frost che incontra le scuole e viene messa in scena a teatro in autunno. Ci sono davvero tutte le stagioni in questa Poetica Botanica.

Cinque appuntamenti residenziali dove si fondono teatro, musica, pratiche di movimento, danze tradizionali ed escursioni in natura, fra le montagne dell’Appennino romagnolo. Si pratica arte collettivamente, in una piccola comunità ogni volta nuova: un contesto intimo e di fiducia dove le persone possono sperimentare modi diversi di conoscersi, ascoltarsi e aprirsi alla percezione dell’ambiente circostante.

Appennini in Circo è la rassegna di circo contemporaneo e teatro di strada che congiunge la passione per il circo e l’amore per la natura. Scopo della rassegna è la riscoperta dell’Appennino tosco-emiliano attraverso le arti performative di musicisti, attori, artisti circensi e guide ambientali. Chiese, alberi centenari, rustici borghi e boschi verdi diventano scenografia partecipata e spettacoli di circo, teatro di strada e di attività formative per adulti e bambini. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero e uscita a cappello, è infatti lo spettatore a dare valore a ogni evento, attraverso l’offerta libera. La rassegna si costruisce attraverso una rete virtuosa di collaborazioni con Comuni, pro-loco, Unioni ed enti privati dell’Appennino tosco-emiliano.
-
Alto Reno Terme (BO)

La rassegna “LookAp! Metamorfosi e L’Appennino Ritrovato” offre escursioni guidate gratuite per chi pernotta a Lizzano in Belvedere e ad Alto Reno Terme. Un ricco programma per scoprire a piedi le meraviglie naturali e culturali dell’Appennino Tosco-Emiliano. Previsti anche laboratori e attività creative per bambini. Un’iniziativa di Appennino Geopark APS e Cooperativa Madreselva per valorizzare il territorio.

Dal 1986, è la rassegna di musica colta sacra e popolare che, da giugno a settembre, porta nei più bei luoghi dell’area metropolitana ad ovest di Bologna una ricca stagione di concerti.
-
Valsamoggia (BO)
