Montagna Mia

Da maggio a settembre, quaranta festival e rassegne trasformeranno l’Appennino in un crocevia di arte, musica, teatro e turismo sostenibile. Non più solo sinonimo di escursioni e silenzi, da Piacenza a Rimini, passando per le cime di Modena, Bologna e Forlì, la montagna emiliano-romagnola si prepara all’edizione 2025 di Montagna Mia, il progetto culturale promosso dalla Regione Emilia-Romagna e coordinato da Ater Fondazione.

Scopri di più

Dove

  • 6
  • 19
  • 27
  • 10
  • 10
  • 13
  • 32

Quando

12/04
12/12

Una esplorazione del mondo vegetale, erbe vagabonde, piante, fiori e alberi che nascono dalle pietre, o meglio dalla Pietra (di Bismantova): residenze poetiche, laboratori di partecipazione con i cittadini dell’Appennino, mostre site specific, performance musicali, conversazioni con poeti e filosofi, camminate e degustazioni guidate, la poesia naturale di Robert Frost che incontra le scuole e viene messa in scena a teatro in autunno. Ci sono davvero tutte le stagioni in questa Poetica Botanica.

08/05
04/10

Cinque appuntamenti residenziali dove si fondono teatro, musica, pratiche di movimento, danze tradizionali ed escursioni in natura, fra le montagne dell’Appennino romagnolo. Si pratica arte collettivamente, in una piccola comunità ogni volta nuova: un contesto intimo e di fiducia dove le persone possono sperimentare modi diversi di conoscersi, ascoltarsi e aprirsi alla percezione dell’ambiente circostante.

Scopri qui il programma

25/05
07/09

Appennini in Circo è la rassegna di circo contemporaneo e teatro di strada che congiunge la passione per il circo e l’amore per la natura. Scopo della rassegna è la riscoperta dell’Appennino tosco-emiliano attraverso le arti performative di musicisti, attori, artisti circensi e guide ambientali. Chiese, alberi centenari, rustici borghi e boschi verdi diventano scenografia partecipata e spettacoli di circo, teatro di strada e di attività formative per adulti e bambini. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero e uscita a cappello, è infatti lo spettatore a dare valore a ogni evento, attraverso l’offerta libera. La rassegna si costruisce attraverso una rete virtuosa di collaborazioni con Comuni, pro-loco, Unioni ed enti privati dell’Appennino tosco-emiliano.

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

06/06
07/09

La rassegna “LookAp! Metamorfosi e L’Appennino Ritrovato” offre escursioni guidate gratuite per chi pernotta a Lizzano in Belvedere e ad Alto Reno Terme. Un ricco programma per scoprire a piedi le meraviglie naturali e culturali dell’Appennino Tosco-Emiliano. Previsti anche laboratori e attività creative per bambini. Un’iniziativa di Appennino Geopark APS e Cooperativa Madreselva per valorizzare il territorio.

07/06
07/09

Dal 1986, è la rassegna di musica colta sacra e popolare che, da giugno a settembre, porta nei più bei luoghi dell’area metropolitana ad ovest di Bologna una ricca stagione di concerti.

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

 

Quali

Organizzato e ideato dal Comune di Albinea (RE) e dal Direttore Artistico Vilmo Delrio in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e con l’Associazione Acid Tank, il festival persegue l’obiettivo di diffondere la conoscenza della musica jazz – tanto affascinante quanto alle volte controversa e inafferrabile – e al contempo di valorizzare alcuni edifici storici e di interesse artistico del territorio comunale. Questo incontro tra arte e musica unito ad uno sguardo alla realtà locale e nazionale, al talento degli artisti emergenti e alla ricerca di affermati musicisti di fama internazionale fanno di Albinea Jazz un momento musicale di grande prestigio e di alta qualità.

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

 

Appennini in Circo è la rassegna di circo contemporaneo e teatro di strada che congiunge la passione per il circo e l’amore per la natura. Scopo della rassegna è la riscoperta dell’Appennino tosco-emiliano attraverso le arti performative di musicisti, attori, artisti circensi e guide ambientali. Chiese, alberi centenari, rustici borghi e boschi verdi diventano scenografia partecipata e spettacoli di circo, teatro di strada e di attività formative per adulti e bambini. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero e uscita a cappello, è infatti lo spettatore a dare valore a ogni evento, attraverso l’offerta libera. La rassegna si costruisce attraverso una rete virtuosa di collaborazioni con Comuni, pro-loco, Unioni ed enti privati dell’Appennino tosco-emiliano.

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

Appennino Festival nasce con l’intento di valorizzare il repertorio di musica popolare dell’Appennino Emiliano. Nelle valli che collegano il Mediterraneo alla Pianura Padana si è conservata una tradizione musicale di inesausta vitalità e bellezza, di cui il festival esplora i rapporti con i repertori popolari delle altre regioni italiane, con la musica colta antica e contemporanea e con la letteratura.

8 eventi in 13 comuni della provincia di Modena da giugno a dicembre. Il festival, innovativo e multidisciplinare, propone nuovi linguaggi, contaminazioni tra generi, spettacoli originali e valorizza talenti emergenti, con l’obiettivo di qualificare l’offerta culturale e favorire il ricambio generazionale. Nasce anche Artinscena Young Artists Festival, un sotto-festival parallelo, dinamico e creativo, dedicato ai giovani e alla loro espressività.

Artisti in Piazza promuove le arti dal vivo come motore di crescita culturale, coesione sociale e sviluppo territoriale.
Profondamente radicato a Pennabilli (RN), il festival trasforma ogni anno il borgo dell’appennino in un laboratorio di sperimentazione e scambio.
La programmazione multidisciplinare unisce teatro, circo contemporaneo, danza, musica e arti visive, offrendo un’esperienza culturale immersiva. Il progetto GoGreen promuove pratiche eco-compatibili e mobilità sostenibile.

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

Festival internazionale degli artisti di strada di Vernasca (PC).

Bobbio Film Festival – edizione 2025

XXV edizione per Il festival che caratterizza l’estate della collina romagnola. Decentrato, diffuso e itinerante di musica e promozione del territorio. L’unicità di Borgo Sonoro è quella di offrire un’esperienza esclusiva, intima e coinvolgente, dove non esistono luoghi preposti allo spettacolo, con pubblico affezionato all’idea di festival più che al nome dell’artista con palinsesti di altissima qualità. Inoltre mostre d’arte e aperture straordinarie dei musei. Per questa edizione 8 date

Durante la settimana ci saranno concerti, seminari ed eventi con importanti musicisti della scena concertistica internazionale

Festival residenziale dedicato alle musiche di tradizione, in un confronto creativo e di festa con altre tradizioni popolari. Al gruppo locale dei SUONATORI DELLA VALLE DEL SAVENA (che festeggia il cinquantenario) si affiancheranno i gruppi BALLADE BALLADE BOIS dalla Sardegna e il DUO FARAVELLI – BURRONE dalle 4 Province. Il programma prevede concerti serali, poi laboratori di ballo (montanaro locale, ballo sardo e ballo delle 4 province), videoproiezioni, aperitivi in musica. Stand gastronomici

Un rassegna itinerante di concerti che ripercorrono i grandi successi della musica italiana ed internazionale

Dal 1986, è la rassegna di musica colta sacra e popolare che, da giugno a settembre, porta nei più bei luoghi dell’area metropolitana ad ovest di Bologna una ricca stagione di concerti.

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

 

Il Festival Crinali negli anni è diventato elemento caratterizzate e identificativo della proposta cultura e turistica dell’Appennino Bolognese. Nel Festival le emergenze culturali, ambientali e paesaggistiche sono protagoniste all’impari degli artisti che si esibiscono, non mera scenografia, ma parte attiva dell’evento.

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

Festival estivo di Fondazione Entroterre, con la direzione artistica di Luca Damiani, diffuso in Emilia-Romagna, Toscana e Lazio. Oltre 70 eventi dedicati alle diverse performing art, vocato alla rigenerazione del territorio attraverso la forza della cultura.

Cinque appuntamenti residenziali dove si fondono teatro, musica, pratiche di movimento, danze tradizionali ed escursioni in natura, fra le montagne dell’Appennino romagnolo. Si pratica arte collettivamente, in una piccola comunità ogni volta nuova: un contesto intimo e di fiducia dove le persone possono sperimentare modi diversi di conoscersi, ascoltarsi e aprirsi alla percezione dell’ambiente circostante.

Scopri qui il programma

La nuovissima sezione FA_RE SPAZIO  2025 avrà diverse collocazioni  individuando appunto Spazi che nel corso dei secoli, hanno subito diverse destinazioni d’ uso o sono state architetture caratterizzanti un certo territorio. Narcisismo e fragilità psichiatrica il tema. In provincia di Parma abbiamo individuato il Comune di Colorno e il suo Ex Ospedale Psichiatrico – Aranciaia/Sede MUPAC che accoglierà “Ophelia” morire fuori scena. Piacenza riapre dopo 400 anni la Chiesa delle Benedettine  ospitando “Prima d’ esservi infedele” ossia Eco e Narciso. A Reggio Emilia, per l’ 80° della liberazione saremo al Poligono di tiro dove vennero fucilati i sette fratelli Cervi con “Io sono il Potere”

𝐂𝐨𝐧 𝐢𝐥 sostegno 𝐝𝐢 𝐑𝐄𝐆𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐄𝐌𝐈𝐋𝐈𝐀 𝐑𝐎𝐌𝐀𝐆𝐍𝐀
𝐋.𝐑. 𝟐𝟏/𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐚𝐧𝐧𝐨 2025

Festival Internazionale di arti performative quest’anno giunto alla 34ª edizione. Ogni anno in questi giorni Santa Sofia si riempie di arte di spettacoli da tutto il mondo: le vie del paese e l’alveo fluviale si colorano di musica, circo teatro, arti di Strada, fuoco, clownerie, giocoleria… oltre a questo, troverete aree dedicate al mercatino di artigianato e l’area dedicata a stand gastronomici. Il tutto incastonato ai piedi dello stupendo Parco nazionale delle foreste casentinesi

Ogni estate, da quasi trent’anni, Veleia, antica colonia romana dell’Appennino piacentino, si trasforma in un palcoscenico vivo, dove la parola poetica, civile, epica torna a vibrare sotto le stelle. Il Festival di Teatro Antico di Veleia torna dal 21 giugno al 22 luglio 2025 con un programma che intreccia profondamente epos, storia, tragedia e commedia, nel segno di una tradizione che guarda al futuro. Nella suggestiva area archeologica della Val d’Arda, incastonata tra gli scavi romani, il festival diretto da Paola Pedrazzini rinnova il suo patto con il pubblico: offrire spettacoli di alta qualità, spesso in prima nazionale, capaci di far vibrare il mito nel presente.

CONTINUA A LEGGERE

Festival della montagna con spettacoli teatrali, proiezioni di film, camminate incontri conviviali.

Corso residenziale internazionale di musica, teatro e arti figurative, conferenze, concerti e un importante progetto didattico che consiste nella realizzazione di una start up per la montagna da parte degli studenti delle scuole secondarie dei territori piacentini.

Spettacoli teatrali, performance site-specific, escursioni musicali, incontri, laboratori e residenze. FRAIL apre prospettive differenti e sguardi per riflessioni generate dagli artisti della scena contemporanea che vivono il territorio per più di venti giorni costruendo relazioni con il territorio e la comunità. FRAIL abita borghi, boschi e sentieri che si trasformano in palcoscenico con l’obiettivo di ri-scoprire luoghi antichi, tradizioni e memorie attraverso sguardi artistici e poetici.

Al via la seconda edizione di Fuoripista, il festival che dal 20 giugno al 3 agosto animerà sette comuni dell’Appennino emiliano romagnolo con circo contemporaneo, musica e spettacoli per persone di ogni età.

Tra clown, acrobati, musica dal vivo, giochi e attrazioni, ogni tappa si realizza grazie alla collaborazione con compagnie teatrali e circensi di rilievo nazionale, in dialogo con il territorio. Particolare attenzione viene riservata alle realtà artistiche locali, affinché l’incontro tra artisti, comunità e paesaggi diventi cuore pulsante di un’esperienza culturale autentica e condivisa.

IT.A.CÀ (XVII edizione) promuove un nuovo modo di vivere i territori con eventi artistici, riflessioni e percorsi esperienziali, valorizzando il patrimonio culturale e il dialogo tra comunità, artisti e pubblico. È una piattaforma di cooperazione per valorizzare il territorio e la sostenibilità, rendendo la cultura accessibile. L’edizione 2025 in Appennino si concentra su “Cultura e paesaggio” con esplorazioni a piedi/bici, laboratori e performance che uniscono natura, arti e identità locale.

Klimt’ Ladies è una rassegna in cui si pone l’attenzione al mondo femminile e alla sue problematiche che vengono affrontate attraverso incontri letterali, reading teatrali e concerti musicali

Una esplorazione del mondo vegetale, erbe vagabonde, piante, fiori e alberi che nascono dalle pietre, o meglio dalla Pietra (di Bismantova): residenze poetiche, laboratori di partecipazione con i cittadini dell’Appennino, mostre site specific, performance musicali, conversazioni con poeti e filosofi, camminate e degustazioni guidate, la poesia naturale di Robert Frost che incontra le scuole e viene messa in scena a teatro in autunno. Ci sono davvero tutte le stagioni in questa Poetica Botanica.

La rassegna “LookAp! Metamorfosi e L’Appennino Ritrovato” offre escursioni guidate gratuite per chi pernotta a Lizzano in Belvedere e ad Alto Reno Terme. Un ricco programma per scoprire a piedi le meraviglie naturali e culturali dell’Appennino Tosco-Emiliano. Previsti anche laboratori e attività creative per bambini. Un’iniziativa di Appennino Geopark APS e Cooperativa Madreselva per valorizzare il territorio.

Seconda edizione di Louder Folk Fest in collaborazione con il collettivo artistico Louder, è un festival tutto incentrato sulla musica Folk con artisti affermati della scena nazionale ed artisti emergenti

Il progetto “Mille e una notti in Valconca 2025” è dedicato alla celebrazione del 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, reinterpretando le novelle del Decamerone con un approccio che valorizza i luoghi, le tradizioni e il patrimonio culturale della Valconca: attraverso una messa in scena immersiva, il progetto propone un dialogo tra la grande letteratura italiana e il territorio locale.

Una rassegna di laboratori, spettacoli e performance partecipative che esplora forme d’arte antiche e tradizionali in una chiave contemporanea e accessibile, ospitando artisti italiani e internazionali fra le colline e le valli dell’Appennino Romagnolo.

Una stagione musicale declinata in 8 concerti dedicata a grandi artisti della musica italiana ed internazionale, pensata per un ampio pubblico al fine di promuovere la cultura musicale ed in particolare l’abitudine allo spettacolo dal vivo, il cui valore va oltre la semplice pratica musicale.
Tramite la partecipazione della comunità, si favorisce la diffusione della musica e si accende la curiosità per la stessa, creando un circolo positivo.

Il Festival d’area, “Note in Valle – sapori sonori della Val Trebbia”, nasce con l’idea di unire la presentazione di eccellenze musicali alle risorse dei territori, con l’intento di rivalutare anche quei luoghi poco conosciuti e creare una rete di collaborazione reale e attiva tra i Comuni, presentando un’offerta culturale che possa soddisfare i residenti e i villeggianti e diventare motivo di interesse anche per chi non ha mai frequentato la Val Trebbia.

Notturni nel Bosco: teatro e musica d’autore immersi nel paesaggio. Una rassegna di appuntamenti teatrali nel paesaggio boschivo di Sogliano al Rubicone, in palcoscenici naturali da raggiungere armandosi di lentezza e scarpe da trekking, lungo i sentieri dell’Alto Rubicone, sul fare della sera.

Il Plautus Festival, organizzato dal Comune di Sarsina con l’obiettivo di onorare Tito Maccio Plauto, è giunto alla 65esima edizione, prediligendo il Dramma Antico e il teatro moderno.
Dal 1995 il Festival è allestito all’interno dell’Arena Plautina e recentemente anche nella Piazzetta Lucio Pisone: una moderna e funzionale arena in grado di ospitare 1068 spettatori in posti numerati, che dista circa un chilometro dal capoluogo.

Fin dal 1988 il Porretta Soul Festival, Tribute To Otis Redding è diventato il più prestigioso appuntamento europeo dedicato interamente alla musica soul e rhythm & blues, con un riferimento particolare alla musica di Memphis, il Memphis Sound, la scuola musicale del grande Otis Redding, al quale il festival è dedicato. Un altro importante traguardo è stato raggiunto nel 2025 con il gemellaggio tra le città Porretta Terme e Memphis.

 Il tema fil-rouge 2025, violenza di genere, narcisismo e fragilità psichiatrica, trova nel teatro lirico una collocazione talmente collimante che potrebbe sembrare un’ ovvietà. I libretti d’ opera provengono in larga misura da Romanzi famosi di scrittori altrettanto blasonati. Più raramente da fatti realmente accaduti. Il testo sarà quindi la matrice e la musica il naturale “completamento” L’obiettivo è dunque “mostrare” la modernità di questo tipo di spettacolo, la trasposizione spesso spiazzante, nella nostra quotidianità. Non occorrono esercizi uditivi o proposte visive mirabolanti ma solo la comparazione con notizie di cronaca.

 

𝐂𝐨𝐧 𝐢𝐥 sostegno 𝐝𝐢 𝐑𝐄𝐆𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐄𝐌𝐈𝐋𝐈𝐀 𝐑𝐎𝐌𝐀𝐆𝐍𝐀
𝐋.𝐑. 𝟐𝟏/𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐚𝐧𝐧𝐨 2025

 

Il Val Nure Festival vuole valorizzare una delle zone più suggestive dell’Appennino piacentino, trasformandola in un palcoscenico di cultura, musica e incontri.
Attraverso musica, letteratura, filosofia, enogastronomia e spettacolo, il festival diventa un luogo in cui le comunità della valle si incontrano, dialogano e riscoprono il valore della propria terra.

SELVE_rassegna di teatro di comunità è un festival che ospita, nei piccoli paesi del Comune di Ventasso (RE), immersi nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, spettacoli di teatro, danza e circo contemporaneo e laboratori di espressività corporea e di teatro gratuiti ed aperti a tuttə. Quest’anno alcune delle compagnie ospiti saranno: Alessandro Sciarroni con Save the last dance for me, Sosta Palmizi con Esercizi di Fantastica e Piccoli Idilli con musiche e danze dall’Africa.

Dal 28 giugno al 7 settembre ritorna la tradizionale rassegna “Sere d’estate” in provincia di Parma, con serate di musica in piazza, dal Jazz alla classica, passando per l’opera e la musica Kletzmer.

Spaesaggi è l’unione della parola Paesaggio con Spaesamento, una ricerca di “Spaesaggi” musicali attraverso concerti provenienti da tutto il mondo e da tutte le culture. Per scoprire i tesori del territorio di Grizzana Morandi e un luogo meraviglioso e onirico come la Rocchetta Mattei

Trasparenze Festival XIII si terrà a Gombola (Polinago, MO) dal 24 luglio con un programma di spettacoli di teatro, danza, concerti, incontri che creano una connessione tra Città e Appennino. Un evento organizzato Teatro dei Venti, con ATER Fondazione, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e con il contributo della Fondazione di Modena, nell’ambito del progetto Abitare Utopie.

Giunto alla 27ma edizione, il Val Tidone Festival è la rassegna concertistica itinerante più grande della provincia di Piacenza, coinvolgente tutti i Comuni della vallata e il capoluogo, e rappresenta una importante vetrina per tanti giovani di talento, il cui nome compare in cartellone al fianco di musicisti fra i più celebrati del nostro tempo. Collateralmente al Festival verrà organizzato il Premio pianistico “Silvio Bengalli”, nell’ambito dei Concorsi Internazionali della Val Tidone 2025.

Cosa
Quando
Dove
Cosa