TEATRO REGIO

Nel 1821 l’architetto Nicola Bettoli avvia la costruzione del Nuovo Teatro Ducale di Parma, inaugurato il 16 maggio 1829 con l’opera “Zaira”, composta per l’occasione da Vincenzo Bellini. Voluto da Maria Luigia d’Austria, che poteva accedervi comodamente dal suo palazzo, fu ribattezzato Regio con l’Unità italiana ed è stato testimone e protagonista dell’evoluzione del melodramma.
La platea, i quattro ordini di palco e il loggione sono sovrastati dal soffitto dipinto da Giovan Battista Borghesi e dall’astrolampo, il grande lampadario in bronzo dorato forgiato dalle officine Lacarrière di Parigi. A metà dell’Ottocento la decorazione originale in stile neoclassico viene virata in chiave neorinascimentale da Girolamo Magnani, scenografo preferito di Verdi, attivo poi nel Teatro di Fidenza.

Considerato uno dei più importanti teatri di tradizione italiani, tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento il Regio è stato restaurato a fondo, e a scena aperta, dal Comune di Parma, che oggi ne cura la gestione tramite la Fondazione dedicata. Oltre alla stagione operistica organizza ogni anno il “Festival Verdi”, la rassegna di balletti “Parma Danza” e un nutrito calendario di concerti di musica classica e sinfonica. Il suo pubblico, riconosciuto tra i più competenti ed esigenti al mondo, ha potuto ammirare da vicino alcuni dei più grandi direttori d’orchestra: Georges Prêtre, Riccardo Muti, Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Zubin Mehta.

Indirizzo

Via Garibaldi, 16/A - 43121 Parma

Contatti

Telefono
0521 203911-203993
E-mail
stampa@teatroregioparma.org
Web

Scheda

Anno di costruzione
1828
Anno inizio attività
1828
Secolo costruzione
XIX
Sale
1
Posti
1200
Proprietà
Pubblico
Programmazione
CONCERTI, LIRICA, DANZA, ALTRO
Dati storici
Link scheda IBC

Mappa

TEATRO REGIO - Via Garibaldi, 16/A - 43121 Parma
Visualizza su google maps
29/10 > 03/12

REGIOYOUNG 2022-2023

viaggio musicale per famiglie a cura del Teatro Regio di Parma
Indirizzo
Via Garibaldi, 16/A - 43121 Parma
22/03

ADRIANA LECOUVREUR

opera in quattro atti di Arturo Colautti - musiche di Francesco Cilea - regia di Italo Nunziata - Orchestra dell’Emilia Romagna A.Toscanini e Coro del Teatro Regio di Parma - maestro concertatore e direttore Francesco Ivan Ciampa - maestro del coro Martino Faggiani - con Maria Teresa Leva nel ruolo di Adriana Lecouvreur - nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma, in coproduzione con Teatro Comunale di Modena e Teatro Municipale di Piacenza
24/03

ADRIANA LECOUVREUR

opera in quattro atti di Arturo Colautti - musiche di Francesco Cilea - regia di Italo Nunziata - Orchestra dell’Emilia Romagna A.Toscanini e Coro del Teatro Regio di Parma - maestro concertatore e direttore Francesco Ivan Ciampa - maestro del coro Martino Faggiani - con Maria Teresa Leva nel ruolo di Adriana Lecouvreur - nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma, in coproduzione con Teatro Comunale di Modena e Teatro Municipale di Piacenza
25/03

IL FLAUTO MAGICO - OPERA KIDS

spettacolo di teatro musicale con un cantante, due attori e un pianista, da Die Zauberflöte di W.A. Mozart - regia di Emanuela Dall’Aglio - con la collaborazione artistica di Vincenzo Picone - drammaturgia musicale a cura di ASLICO - produzione AsLiCo, nell’ambito di Opera kids XIV edizione - consigliato dai 3 ai 6 anni - durata 50 minuti senza intervallo
Cosa
Quando
Dove
Cosa