- Telefono
- 349 5824266 / 349 6600300
- info@perasperafestival.org
- Web
perAspera festival 2023 - Gradiente
Esperienze uniche, non ripetibili, create dagli artisti per coinvolgere il pubblico in nuove forme di relazione. Spazi rivissuti attraverso la fluidità delle discipline e la contemporaneità dei linguaggi, che moltiplicano le vie di accesso, con un focus sulla relazione delle arti agite con spazi espositivi di diversa natura di Bologna e della Città Metropolitana – Musei cittadini, Musei privati, spazi indipendenti – vissuti da prospettive divergenti.
Dal 18 al 24 settembre i linguaggi artistici contemporanei di perAspera riempiono di sfumature luoghi diversi di Bologna e della Città Metropolitana, in una ricchissima 16ma edizione del festival ideato e organizzato da Nove Punti Aps, a cura di Maria Donnoli ed Ennio Ruffolo, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. perAspera fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena, e di A Mente Fresca 2023, rassegna estiva del Comune di Casalecchio di Reno coordinata dal servizio Casalecchio delle Culture.
In un mondo sempre più polarizzato, tra estremi granitici e superficiali – bianco o nero, dentro o fuori – la sedicesima edizione del festival perAspera si incunea con Gradiente: un invito a fermarsi a guardare il colore pieno e le sfumature che lo compongono; ad ascoltare scavando i significati con i linguaggi artistici che aprono alla costruzione di visioni possibili, dalle sfaccettature folte di colori e volumi.
Nella non linearità e nella ricchezza delle sfumature prende forma il programma del festival, in una relazione costruttiva con artisti e spazi. In particolare in questa edizione il percorso si focalizza sulla relazione delle arti agite con spazi espositivi di Bologna e della Città Metropolitana di diversa natura – Musei cittadini, Musei privati, spazi indipendenti – vissuti da prospettive divergenti. Ogni proposta è un unicum costruito nello spazio dagli artisti, chiamati a pensare alla creazione di forme di esperienza non ripetibili, per nuove forme di relazione con i pubblici.
Contatti
Date
- Telefono
- 051 225128
- Fax
- 051 2962515
- m.tomea@fondazionedelmonte.it
- Web
- Telefono
- 051 6496611
- Fax
- 051 6496637
- info@mambo-bologna.org
- Web
Tears from the Void
- 10.00-12.00 / 17.00-19.00
-
Bologna (BO) - Pietro
- Nell'ambito di:

Eutierria
- 11:00
-
Bologna (BO) - Palazzo Bargellini Panzacchi
- Nell'ambito di:

Queer Art Walk
- 17.00
-
Bologna (BO) - MUSEO INTERNAZIONALE E BIBLIOTECA DELLA MUSICA
- Nell'ambito di:

- Data di pubblicazione
- 15/09/2023
- Ultima modifica
- 21/09/2023