TEATRO STORCHI

Fu Gaetano Storchi, nella seconda metà del secolo XIX, a far costruire a proprie spese e a scopi benefici l’omonimo teatro, realizzato dall’architetto Vincenzo Maestri. Utilizzando parte degli introiti serali fondò un’opera oia al fine di soccorrere malati e bisognosi.
Al momento dell’inaugurazione, avvenuta la sera del 24 marzo 1889 con l’opera “Le donne curiose” musicata da Emilio Usiglio, il teatro mostrava una platea con pianta a ferro di cavallo accessibile da un atrio con colonnine di ghisa e un loggione con parapetto in ferro e gradinata lignea.
La sala esibiva la copertura a catino dipinta dal carpigiano Fermo Forti (con l’aiuto di Giuseppe Migliorini) che, con toni chiari e immagini allegoriche, raffigurava l’apoteosi di Gioacchino Rossini e di Carlo Goldoni.

Assunto in gestione dal Comune di Modena nel 1981 è stato oggetto di restauri conclusi nel 1986; da quell’anno ha ripreso un’intensa attività rivolta prevalentemente alla prosa, ma attenta anche alla danza e alla musica.

Indirizzo

Largo Garibaldi, 15 - 41124 Modena

Contatti

Telefono
059 2136021
E-mail
biglietteria@emiliaromagnateatro.com
Web

Scheda

Anno di costruzione
1889
Anno inizio attività
1889
Secolo costruzione
XIX
Sale
1
Posti
900
Proprietà
Pubblico
Programmazione
PROSA
Dati storici
Link scheda IBC

Mappa

TEATRO STORCHI - Largo Garibaldi, 15 - 41124 Modena
Visualizza su google maps
Rassegna per le famiglie - La domenica non si va a scuola
Indirizzo
Largo Garibaldi, 15 - 41124 Modena
24/03 > 25/03

ima

coreografia Sofia Nappi - danzatori Lara di Nallo, Valentin Durand, Evelien Jansen, Paolo Piancastelli, Gonçalo Reis - assistente alla coreografia Adriano Popolo Rubbio - produzione Sosta Palmizi, Komoco/Sofia Nappi - coproduzione La Biennale di Venezia, COLOURS – International Dance Festival, Centro Coreográfico Canal
25/03

IMA

coreografia Sofia Nappi danzatori Lara di Nallo, Valentin Durand, Evelien Jansen, Paolo Piancastelli, Gonçalo Reis assistente alla coreografia Adriano Popolo Rubbio; luci Alessandro Caso; costume designer Luigi Formicola produzione Sosta Palmizi, Komoco/Sofia Nappi
26/03

cappuccetto rosso

drammaturgia, regia, scene e luci Michelangelo Campanale - con i danzatori della Compagnia EleinaD Claudia Cavalli, Erica Di Carlo, Francesco Lacatena, Marco Curci, Roberto Vitelli - coreografie Vito Cassano - produzione Compagnia La Luna nel Letto / Associazione Culturale Tra il dire e il fare - in coproduzione con Teatri di Bari e Cooperativa Crest - con il sostegno di scuola di danza Artinscena
Cosa
Quando
Dove
Cosa