Teatro Diego Fabbri

Il Teatro Fabbri sorge sul luogo già occupato fino al 1996 dal Teatro Astra: inaugurato nell’anno 2000 dopo una radicale ristrutturazione, necessaria per far fronte alla richiesta della cittadinanza di disporre di un vero teatro, è stato completamente rinnovato come concezione scenica e struttura, moderna e a pianta rettangolare, con l’interno interamente rivestito in legno. Il teatro, capace di 700 posti su platea e galleria, con una buca di fronte al palco adatta ad ospitare oltre 50 orchestrali, dispone inoltre di un foyer/ridotto capace di 100 posti a sedere nel quale possono essere ambientati spettacoli vari, mostre, incontri. Il sistema di ospitalità, comprendente una decina di camerini, una grande sala prove, laboratori di sartoria e lavanderia, consente di rispondere alle necessità di compagnie di grandi dimensioni. Il teatro è di proprietà comunale ed operativo sulla base di una programmazione definita da una Direzione Artistica esterna.

Indirizzo

Corso Diaz, 47 - 47121 Forlì (FC)

Contatti

Telefono
0543 712160 - 0543 712631
E-mail
teatrodiegofabbri@comune.forli.fc.it
Web

Scheda

Anno di costruzione
2000 (ultima ristrutturazione)
Numero sale
1 + foyer
Numero posti
700 + 100
Proprietà
Pubblica
Tipo programmazione
Prosa, musica, danza, teatro ragazzi

Mappa

Teatro Diego Fabbri - Corso Diaz, 47 - 47121 Forlì (FC)
Visualizza su google maps
26/10 > 08/04

ERF WINTER 2024/25

Indirizzo
Viale Baccarini, 19 - 48018 Faenza (RA)
28/03 > 30/03

Gente di facili costumi

Con Flavio Insinna e Giulia Fiume - di NINO MARINO e NINO MANFREDI - scene Luigi Ferrigno - costumi Giuseppina Maurizi - musiche Paolo Vivaldi - disegno luci Antonio Molinaro - regia di LUCA MANFREDI - produzione La Pirandelliana
12/04 > 13/04

FRANCISCUS, IL FOLLE CHE PARLAVA AGLI UCCELLI

di Simone Cristicchi - scritto con Simona Orlando - canzoni inedite Simone Cristicchi e Amara - produzione Centro Teatrale Bresciano, Accademia Perduta/Romagna Teatri, Corvino Produzioni.
14/04

OLIVA DENARO

dal romanzo di Viola Ardone - drammaturgia Giorgio Gallione - in collaborazione con Ambra Angiolini - scene e costumi Guido Fiorato - disegno luci Marco Filibeck - musiche a cura Paolo Silvestri - regia GIORGIO GALLIONE - produzione Agidi e Golenart Production
Cosa
Quando
Dove
Cosa